Home
Cerca

Gli ebrei, Venezia e l'Europa tra Otto e Novecento. Convegno all’istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Notizie dal territorio
6 Settembre 2016
Convegno Gli ebrei, Venezia e l'Europa tra Otto e Novecento

Nell'ambito delle celebrazioni del cinquecentenario dell'istituzione del Ghetto di Venezia, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti organizza il convegno “Gli ebrei, Venezia e l'Europa tra Otto e Novecento”, che si terrà il 13 - 14 settembre 2016 nella sede di Palazzo Franchetti.

 

Il tema prevalente dell'incontro è quello della emancipazione dopo l'arrivo in laguna di Napoleone e l'apertura delle porte del recinto di Cannaregio.

In una data che coincide con la caduta della Repubblica, improvvisamente, gli ebrei veneziani possono accedere alle professioni, alle cariche pubbliche, alla proprietà degli immobili nella città lagunare e in terraferma.

 

Il ruolo di alcuni personaggi e insieme anche di un certo numero di famiglie impegnate nel processo di modernizzazione e di progresso che caratterizza il XIX secolo è tutt'altro che secondario, in una fase di grandi cambiamenti per la città e per le sue relazioni con alcuni paesi europei.

 

Per la prima volta, gli ebrei occupano posti di considerevole importanza all'interno delle principali istituzioni cittadine e promuovono iniziative economiche, creditizie ed urbanistiche; danno il via ad attività imprenditoriali e a traffici commerciali in cui il loro tradizionale cosmopolitismo facilita scelte operative di dimensione internazionale; si impegnano in un ambito culturale di ampio respiro che comprende l'architettura, la pittura, la musica, la matematica, le scienze naturali.

 

Il comitato scientificodel convegno

prof.ssa Donatella Calabi (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università IUAV di Venezia)

prof. Giuseppe Gullino (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)

prof. Gian Maria Varanini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Verona)

 

La partecipazione al convegno è libera e non richiede registrazione

 

Il programma dettagliato e gli abstract del convegno sono disponibili dal sito

http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1044

 

 

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

San Marco 2945 - 30124 Venezia

telefono +39 041 2407711

fax +39 041 5210598

ivsla@istitutoveneto.it

www.istitutoveneto.it

 


Fonte: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

 

Allegati: 
Programma (554.82 KB)

Seguici su

Altre notizie

fuori di banco
Fuori di Banco, il Salone dell’Offerta Formativa Scolastica…
Una cucina da campo allestita dalla Protezione Civile per gli studenti degli istituti alberghieri e un palco per ospitare le esibizioni musicali dei licei musicali. Sono…
informazione
CHIUSURA SPORTELLO AL PUBBLICO DEL PROTOCOLLO GENERALE IL GIORNO…
Si avvisa l’utenza che mercoledì 5 novembre lo sportello al pubblico del protocollo generale  resterà chiuso per aggiornamento di tutto il personale.Sarà comunque…
Back to top