Home
Cerca

ESPOSTA NELL’ISOLA DI SAN SERVOLO UN'OPERA DI ARNALDO POMODORO. L'INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEL SINDACO BRUGNARO

Notizie dalla Città metropolitana
3 Maggio 2018

Il sindaco della Città Metropolitana di Venezia Luigi Brugnaro, ha inaugurato assieme all’Ambasciatore Umberto Vattani, presidente della VIU, Venice International University,  e ad Andrea Berro, Presidente della San Servolo Servizi ‘Il Disco in forma di Rosa del deserto', opera dell’artista Arnaldo Pomodoro e concessa in comodato d’uso dalla Fondazione che porta il nome dello scultore. Tre metri di diametro è stata realizzata in fiberglass ed è l'unica opera monumentale in Laguna del noto artista, considerato uno dei più importanti scultori contemporanei italiani. L’obiettivo della Fondazione Pomodoro è quello di promuovere un’azione di prestito con enti e istituzioni pubbliche e private, nell’ottica di rendere maggiormente fruibili al pubblico le opere del Maestro e della propria collezione.

La scultura di Pomodoro ricostruisce plasticamente, in maniera quasi mimetica, il processo naturale di cristallizzazione. Osservato di profilo, scrive il critico Sanesi, il disco rivela la tensione e lo stiramento tra le due facce, portando alla vista la nervatura interna e il cuore pulsante della materia.

«L'arte contemporanea è ricerca e sperimentazione - ha spiegato il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro -. Il nostro auspicio è che questo posto, che è di proprietà della Città metropolitana, possa tornare ad essere un luogo di eccellenza. Saremo molto onorati di poter ricevere in dono quest'opera che ora è stata data in concessione, così come l'installazione 'Support' di Lorenzo Quinn. San Servolo diventa un museo a cielo aperto come quello che stiamo tentando di fare a Forte Marghera o a Forte Zelarino. L'obiettivo è di creare un percorso dell'arte che coinvolga l'intera città metropolitana. L'arte e la bellezza acquisiscono valore con la sicurezza e il decoro. Venezia ha la capacità di tutelare le proprie opere d'arte. Tutti dovrebbero contribuire a contrastare vandalismi e incurie perché l'intera città è un'opera d'arte. Qualsiasi persona venga a Venezia con questo spirito è cittadino veneziano a pieno titolo».

«Quest'isola è diventata l'Eden delle sculture – ha aggounto l'ambasciatore Vattani -. Sono esposte opere di Pietro Consagra, Sandro Chia, Oliviero Rainaldi, la fantasmagorica video-installazione di Fabrizio Plessi, i Panda del cinese Han Meilin. Vorremmo fare in modo che diventasse un punto di riferimento per l'arte veneziana». 

«Il principale obiettivo della San Servolo Servizi -  ha aggiunto Berro -  è far accrescere sempre più le potenzialità di questo bellissimo posto attraverso la sua gestione,  conservazione e  valorizzazione».

Per quanto riguarda la VIU il sindaco Brugnaro ha voluto anche lanciare un appello perché università di tutto il mondo possano avere proprie sedi a Venezia, Marghera e Mestre in modo da attrarre giovani che possano vivere e lavorare in città.

«Quest'isola deve molto al sindaco di Venezia – ha sottolineato Vattani - perché da quando ha assunto questo incarico ha rappresentato ai rettori la necessità di far venire più ricercatori, studenti e professori: una promozione del turismo culturale che è molto importante».

Seguici su

Altre notizie

consiglio metropolitano
Venerdì 18 luglio alle ore 9.30 convocato a Ca’ Corner il…
Venerdì 18 luglio 2025 a partire dalle ore 9.30 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano.L’appuntamento verrà…
antelao
Al Rifugio Galassi ha preso il via la quarta edizione del…
"I ghiacciai e la loro conservazione” è il titolo della quarta edizione del laboratorio La Risorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare, che ha preso il via al Rifugio Galassi…
Back to top