Home
Cerca

La gestione di aree e parchi archeologici: esperienze a confronto. Due giornate di studio a Concordia Sagittaria

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Il Consiglio metropolitano, con il parere favorevole unanime della Conferenza dei Sindaci, ha approvato oggi il rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
Notizie dal territorio
26 Marzo 2019
Giornate di studio dedicate ai parchi archeologici

Si volgeranno venerdì 5 e sabato 6 aprile 2019 presso la Sala consiliare del Municipio di Concordia Sagittaria le Giornate di studio dal titolo “Lagestione di aree e parchi archeologici: esperienze a confronto”.

 

L’intento delle due giornate di studio, organizzate a Concordia Sagittaria in occasione dell’inaugurazione della nuova area archeologica in via Faustiniana, è mettere a confronto esperienze da tutta Italia per interrogarsi sui modelli di gestione esistenti, nel rapporto tra enti pubblici, territoriali, comunità locali, privati, associazioni, volontariato, e individuare soluzioni virtuose per garantire la più ampia fruizione delle aree e dei parchi archeologici.

 

Una delle peculiarità del patrimonio culturale italiano è proprio la diffusione su tutto il territorio di aree archeologiche attrezzate, visitabili, situate nel cuore delle città o in contesti extraurbani, isolate o idealmente connesse a rappresentare un antico tessuto insediativo, estese da pochi metri quadri a molti ettari.

 

Alcune rappresentano il patrimonio conservato a vista nell’ambito di una riserva riconosciuta e ancora presente nel sottosuolo, e sono tutelate e valorizzate con l’istituto del parco archeologico. Altre, la maggior parte, sono piccoli istituti culturali a sé, e l’ente che le ha in consegna deve far fonte alla continua tensione tra l’obbligo di renderle fruibili e l’impossibilità strutturale di gestirle direttamente.

 

Informazioni

Segreteria organizzativa: Studio D Archeologia Didattica Museologia

Tel. 346 325 7139

info@studiodarcheologia.it

 

Allegati: 
Programma (640.33 KB)
Back to top