Home
Cerca

Donne nella scienza: al Museo di Storia Naturale di Venezia le iniziative in occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Il Consiglio metropolitano, con il parere favorevole unanime della Conferenza dei Sindaci, ha approvato oggi il rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
Notizie dal territorio
5 Febbraio 2020
Donne nella scienza

L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza promossa dalle Nazioni Unite. In questa occasione il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue ha deciso di raccontare la straordinaria biografia di alcune figure femminili che hanno rivoluzionato la ricerca scientifica attraverso una serie di ritratti illustrati, in esposizione nella Galleria dei Cetacei, ed un’intera giornata a loro dedicata. Progetto in collaborazione con Teste Fiorite.

PROGRAMMA 11-15 febbraio

La scienza non è questione di genere

Ritratti illustrati: spunti di riflessione sul ruolo della donna nella scienza.

 

sabato 15 febbraio ore 11.00 | laboratorio per famiglie

La chimica dell’invisibile

a cura di Claudia Palmarucci

Più di centocinquant’anni fa nasceva una scienziata rivoluzionaria, una donna vulnerabile eppure eroica. Il suo nome era Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie, una delle prime donne scienziato della storia. Scoprì numerosi nuovi elementi chimici, tra cui il radio e il polonio, e dedicò la sua vita allo studio della radioattività che amava definire “chimica dell’invisibile”. Durante il laboratorio cercheremo di capire come questa grande scienziata sia stata capace di catturare l’invisibile e proveremo a farlo anche noi con l’aiuto di colori magici.

 

ore 15.00 | conferenza

Donne scienziate e letteratura per ragazzi.

Incontro sulle potenzialità della narrazione e dell’illustrazione a scopo divulgativo. Introduce Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia. Intervengono la scrittrice Vichi de Marchi e l’illustratrice Claudia Palmarucci, autrici di biografie di donne scienziate per ragazzi. Coordina l’incontro Roberta Favia.

 

dalle 15.00 alle 18.00 | letture a tema a cura dell’Associazione culturale Teste Fiorite

Lettura di brani tratti da “Ragazze con i numeri” di Vichi de Marchi e Roberta Fulci (Editoriale Scienza) e “Marie Curie” di Irène Cohen Janca e Claudia Palmarucci (Orecchio Acerbo).

Per tutta la giornata l’Associazione Teste fiorite sarà a disposizione del pubblico per consigli di lettura rivolti a bambini e ragazzi.

 

Modalità di partecipazione

Per partecipare alla giornata del 15 febbraio è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un’ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare al laboratorio gratuito per famiglie, consigliato per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, è necessario iscriversi online (selezionando Famiglie al museo eventi speciali > LA CHIMICA DELL’INVISIBILE).

L’iscrizione sarà attiva dal 10 al 14 febbraio.

 

Le attività si inseriscono nell’ambito del progetto culturale Venezia Città delle Donne.

 

 

 

Fonte: Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 

Allegati: 
Locandina (1.84 MB)
Back to top