Home
Cerca

L’isola di San Servolo il Museo della Follia e il suo meraviglioso parco riaprono le porte alla cittadinanza e ai visitatori. Riduzioni sul costo dei biglietti per i residenti

Notizie dalla Città metropolitana
27 Aprile 2021
Museo della Follia

L’isola di San Servolo riapre i suoi servizi alla cittadinanza e ai turisti che stanno programmando una visita della città di Venezia e delle sue bellezze artistiche e naturali.

Da oggi sarà aperto al pubblico il Museo della Follia proponendo due visite, una alle ore 14,00 e una alle ore 15,15 in concomitanza con la partenza della linea 20 da San Zaccaria rispettivamente alle ore 13,45 e alle ore 15,00. Il biglietto intero costa euro 6, quello ridotto euro 4,5 applicato agli over 65 e ai residenti in Città metropolitana di Venezia che possono anche accedere gratis al Museo ogni primo venerdì del mese, l’accesso è gratis anche ai ragazzi fino a 14 anni se accompagnati.

Il Museo mostrando numerosi reperti appartenuti all’ospedale psichiatrico racconta una storia singolare e a tratti curiosa di quando la follia era reclusa e incompresa. Il  percorso di visita prevede anche la bellissima chiesa del ‘700 chiamata dai veneziani “chiesa dei due campanili” con dipinti di Jacopo Marieschi e l’antica farmacia attiva in isola dal 1716 con i Padri Ospedalieri di San Giovanni di Dio, meglio conosciuti come Fatebenefratelli, esperti farmacisti e medici. 

“Possiamo finalmente riaprire l’isola di San Servolo ai visitatori – commenta l’ing. Andrea Berro, Amministratore Unico di San Servolo srl, ente gestore dell’isola – Un risultato che arriva grazie anche alla volontà espressa dal Sindaco metropolitano Luigi Brugnaro,. Riaprire le porte di San Servolo al pubblico significa, infatti, contribuire al risveglio attivo e propositivo della Città di Venezia: museo e parco saranno aperti in attesa di procedere dal 1 luglio anche con l’attività congressuale”.

Dal 1 giugno sarà aperta ai visitatori anche la nuova caffetteria anch’essa recentemente rivisitata con soluzioni di design. Caffè, cappuccino, brioche e tramezzini saranno a disposizione negli ampi spazi esterni dove comodamente godere di una pausa con vista sul parco Covid 19 Protected Area.

In ottemperanza a quanto previsto a livello nazionale e regionale in materia di contenimento della pandemia e gestione dell'emergenza COVID-19, i visitatori saranno tenuti ad indossare le proprie mascherine e seguire le indicazioni del personale e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea. Ogni ambiente e i servizi igienici sono periodicamente sanificati.

Per effettuare la visita nei fine settimana è obbligatorio la prenotazione telefonando entro venerdì alle ore 18,00 al numero 041 2765001 o inviando una mail a museomanicomio@servizimetropolitani.ve.it

Seguici su

Altre notizie

turchetto atvo
Consiglio metropolitano, 33 i milioni di euro di avanzo…
La Città metropolitana si avvia verso la conclusione del mandato del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro con un bilancio in salute che può contare per i prossimi anni…
museo torcello
Museo di Torcello, concessione dalla Città metropolitana al…
Il Museo di Torcello (Palazzo del Consiglio e Palazzo dell’Archivio, con le rispettive collezioni) è stato concesso al Comune di Venezia per la durata di nove anni ad…
Back to top