Home
Cerca

NOTA DEL COMMISSARIO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA SUI SERVIZI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA

Seguici su

Altre notizie

Consiglio metropolitano
Convocazione Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano è convocato venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10. Sulla pagina youtube della Città metropolitana di Venezia è possibile assistere alla…
museo torcello
Museo di Torcello, le aperture straordinarie di Aprile. Domenica…
La Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con San Servolo srl, per il mese di aprile propone tre occasioni particolari per visitare il Museo di Torcello in…
Comunicati Stampa
20 Aprile 2015

La Regione Veneto, con legge n. 11 del giungo 2013, ha sottratto alla Provincia - ed anche alla futura Città Metropolitana di Venezia – la possibilità continuare a gestire – i servizi dedicati all’accoglienza ed all’informazione turistica attraverso la propria azienda APT in base al previgente regime di delega. Ha quindi tagliato le risorse che trasferiva alla Provincia per far fronte a tali servizi che oggi, quindi, si sono ridotte quasi a zero.

Nel “disegno” regionale tali funzioni, essenziali per un territorio ad altissima vocazione turistica, vengono riservate alla Regione stessa per la programmazione e ai cosiddetti OGD (organismi di gestione della destinazione) essenzialmente da formarsi, in primis, tra i comuni turistici e soggetti privati.

A regime, quindi, la Provincia non ha più la competenza allo svolgimento di tali attività, tanto da dover essere costretta a porre in liquidazione la propria azienda APT ed essere impegnata quotidianamente ad assicurare un futuro ai lavoratori che per molti anni, con riconosciuta professionalità, hanno svolto il servizio nelle varie aree del territorio.

Il Comune di Jesolo, evidentemente, ad oggi non ha ancora messo a punto l’organizzazione del servizio di accoglienza ed informazione sulla base di quanto consentitogli dalla legge regionale n.11 già a partire 2013, e ricorre tutt’oggi alla supplenza garantita dall’azienda provinciale, con risorse della Provincia, in base ad una disciplina transitoria garantita dalla regione sino a settembre di quest’anno, sostenuta da una insufficiente contribuzione economica.

Nel frattempo, la Provincia ha stipulato appositi accordi di collaborazione con alcuni comuni: Cavallino – Treporti è già pienamente operativo ed anche con Caorle l’intesa è stata raggiunta.

Per facilitare l’accordo con Jesolo, tenuto conto della sua fortissima vocazione turistica, la Provincia ha messo a disposizione del Comune anche importanti asset patrimoniali quali la gestione del palazzo Kursal e l’annesso parcheggio da 400 posti, concedendone l’utilizzo commerciale al Comune per molti anni a fronte dell’utilizzo di un numero di lavoratori necessario a garantire la qualità dei servizi di informazione ed accoglienza. Per concludere l’accordo, il Comune è stato più volte convocato e il Commissario Castelli – costantemente impegnato sul problema – auspica che prevalgano la ragionevolezza e gli interessi del territorio e quindi, che a brevissimo si possa raggiungere l’intesa che consenta di accogliere al meglio i flussi turistici.

 

 

Venezia, 17 aprile 2015

 

Segreteria del Commissario 

Back to top