Home
Cerca

MOVIMENTAZIONE TURISTICA IN PROVINCIA DI VENEZIA gennaio – marzo 2015

Seguici su

Altre notizie

Reteventi Cultura 2025: Avviso pubblico - Consultazione…
  Si rende noto che è stato pubblicato nella piattaforma telematica https://cmvenezia.pro-q.it/  l'avviso pubblico-consultazione preliminare di mercato…
sindaci osaka
I sindaci della Città metropolitana all’Expo Internazionale di…
Le origini del nome di ciascun comune, la sua storia, le sue peculiarità, le caratteristiche geografiche ed enogastronomiche, le bellezze artistiche. C’è un po’ di tutto…
Comunicati Stampa
9 Giugno 2015

Il  periodo gennaio – marzo 2015, rispetto allo stesso dello scorso anno,  registra per il dato complessivo provinciale  un aumento  in termini di arrivi  e una leggera flessione delle presenze: ARRIVI  921.061 (+5,33%) PRESENZE 2.049.834 (-0,80%).

 

Più nello specifico:

 

La destinazione Balneare in provincia di Venezia nel periodo occupa il  10% degli arrivi (n. 91.028  +14,95% rispetto al 2014) e l’11% in termini di presenze (n. 218.538 +5,58% rispetto al 2014).

 

La Città d’Arte ( 82% degli arrivi e 83% delle presenze in provincia di Venezia) raggiunge n. 758.236 turisti, +8,60%, e n. 1.710.874 di presenze degli stessi (-1,58% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente);

 

L’Entroterra veneziano  registra un  calo negli arrivi del -1,50% e una tenuta nelle presenze (-0,50%).

 

PERMANENZA MEDIA

Contrazione a livello provinciale della permanenza media  pari a -0,14 gg., si attesta nel primo trimestre 2015 a 2,23gg, (2,36 giorni in gennaio-marzo2014); la contrazione maggiore arriva  dalla destinazione Balneare (2,40gg. -0,21 gg nel 2015 rispetto al 2014), nella Città d’Arte (2,26 gg, -0,15) tenuta per l’Entroterra Veneziano (1,68 gg, con +0,01).

 

PROVENIENZA PAESI ESTERI - ITALIA

In riferimento alle PROVENIENZE, a livello provinciale:

PAESI ESTERI:  ARRIVI   704.286  (+ 7,01 %)    PRESENZE 1.575.404 (+ 2,29 %)

ITALIA:            ARRIVI   216.775  (+ 0,22 %)    PRESENZE    474.430 (- 9,84 %)

Dato che evidenzia il solo segno negativo nelle presenze dei turisti italiani. 

Back to top