Home
Cerca

Estate 2015: tornano i PiCAVe al Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Seguici su

Altre notizie

Reteventi Cultura 2025: Avviso pubblico - Consultazione…
  Si rende noto che è stato pubblicato nella piattaforma telematica https://cmvenezia.pro-q.it/  l'avviso pubblico-consultazione preliminare di mercato…
sindaci osaka
I sindaci della Città metropolitana all’Expo Internazionale di…
Le origini del nome di ciascun comune, la sua storia, le sue peculiarità, le caratteristiche geografiche ed enogastronomiche, le bellezze artistiche. C’è un po’ di tutto…
Notizie dal territorio
25 Giugno 2015
Picave estate 2015

Dopo il successo dell’anno scorso, a partire dal 24 giugno e poi  ogni mercoledì per tutta l’estate tornano al Museo Archeologico Nazionale di Venezia (con ingresso dal cortile storico del Museo, Piazzetta San Marco,  17) i PiCAVe dedicati ai giovani e agli adulti, con inizio alle ore 9.30.

 

I PiCAVe (Percorsi di cittadinanza attiva a Venezia) rappresentano l’iniziativa di approfondimento/formazione tenuta della sezione didattica del Museo da fine giugno a settembre, scaturita da una richiesta specifica del pubblico del Museo, che desidera farsi parte attiva in questi momenti importanti di socializzazione attraverso la cultura.

 

Quest’anno gli incontri sono tutti ispirati al nuovo percorso inaugurato per il periodo dell’Expo, “…Acqua immutabile ed antica…” al Museo Archeologico Nazionale di Venezia, un percorso museale, in diciotto delle venti sale del Museo, dedicato all’Acqua nel mondo antico e articolato nelle sezioni: acqua e culto, acqua e mito, acqua e guerra, acqua e vita quotidiana, acqua e terme, acqua e archeologia.

 

I PiCAVe, partendo sempre da uno dei capolavori su cui si incentrano le diverse sezioni, faranno sentire il visitatore a tu per tu con i protagonisti di alcune delle più famose battaglie navali del mondo antico, gli faranno conoscere o ricordare alcune favolose leggende del mito, ammirare divinità del mondo greco e romano, guardare con occhi nuovi aspetti della vita di tutti i giorni, scoprire alcuni rinvenimenti dal territorio o di archeologia subacquea.

 

I PiCAVe Junior, poi, pensati per i più piccini, combineranno l’elemento didattico a quello ludico, per rendere più coinvolgente la formazione,  a seconda delle varie tipologia di età.

Allegati: 
Back to top