Home
Cerca

Per la città. Progetto Rialto: le lezioni della storia. Ciclo di conferenze a cura dell’Associazione Progetto Rialto alle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Il Consiglio metropolitano, con il parere favorevole unanime della Conferenza dei Sindaci, ha approvato oggi il rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
Notizie dal territorio
27 Gennaio 2020
 Progetto Rialto: le lezioni della storia

Giovedì 30 gennaio 2020 ha inizio il ciclo di conferenze a cura “Per la città. Progetto Rialto: le lezioni della storia”, organizzato dall’Associazione Progetto Rialto con la collaborazione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. In programma 11 incontri, fino a giovedì 21 maggio 2020. 

 

Tutte le conferenze si terranno presso la Sala conferenze delle Gallerie dell’Accademia di Venezia con inizio alle ore 17.00.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Il mercato di Rialto ha più di mille anni di storia. Le origini della città raccontate dalle antiche cronache si confondono con quelle del mercato. Eppure, oggi le vicende del commercio e dell’industria veneziani (merci, imprenditori, navi, rotte, istituzioni), riassunte efficacemente nel dipinto con il Miracolo della croce di Vettor Carpaccio, sono poco conosciute dai molti visitatori che frequentano la città e perfino dai suoi cittadini.

Al di là del mito, il ciclo di lezioni che qui proponiamo intende narrare la storia materiale dei luoghi, degli edifici mercantili, la geografia dei traffici e dei banchieri, la produzione di gioielli e tessuti, lo scambio di pietre preziose, di spezie, di beni e di conoscenze tecniche. In definitiva, si propone di far conoscere il ruolo e l’importanza che l’insula realtina ha assunto nei secoli per Venezia e per le sue relazioni con il mondo intero, e si proverà a riflettere su che cosa può essere oggi un importante mercato storico in una città turistica.

Allegati: 
Programma (370.14 KB)
Back to top