Home
Cerca

Le pagine cordiali. Ciclo di incontri promossi dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Seguici su

Altre notizie

Reteventi Cultura 2025: Avviso pubblico - Consultazione…
  Si rende noto che è stato pubblicato nella piattaforma telematica https://cmvenezia.pro-q.it/  l'avviso pubblico-consultazione preliminare di mercato…
sindaci osaka
I sindaci della Città metropolitana all’Expo Internazionale di…
Le origini del nome di ciascun comune, la sua storia, le sue peculiarità, le caratteristiche geografiche ed enogastronomiche, le bellezze artistiche. C’è un po’ di tutto…
Notizie dal territorio
10 Marzo 2015
Le pagine cordiali

L'iniziativa “Le pagine cordiali”, giunta alla seconda edizione, propone un ciclo di incontri divulgativi dedicati alle discipline umanistiche, che intende offrire ai giovani, ai docenti delle scuole superiori e a tutte le persone animate da interesse o amore per le lettere e le arti, eventi in grado di rispondere alla loro esigenza di formazione e di approfondimento culturale in modo, appunto, "cordiale", cioè adottando le forme della comunicazione agile e suggestiva incentrata sul rilievo di quegli aspetti artistico-letterari cui si connettono valori irrinunciabili di bellezza, di saggezza, di umana dignità.

Di ogni scrittore o fenomeno artistico cui sarà dedicato un incontro, uno specialista di chiara competenza, introdurrà in maniera divulgativa le pagine ritenute più intense per se stesse e più significative per la personalità dell'artista o per il definirsi del fenomeno. Seguirà, ad opera del presentatore stesso o, più sovente, di un "lettore", la diretta "lettura" di quelle pagine: lettura cui rimane affidata la funzione di sottolineare la "cordialità" dell’invito a percorrere insieme stimolanti percorsi tra i classici antichi e moderni

 

Nel corso del primo incontro dal titolo "Storie aperte e narrazione chiusa nella Gerusalemme liberata",  alcuni brani saranno scelti e commentati da Francesco Bruni, professore di Storia della lingua italiana nell'Università Ca' Foscari,  coadiuvato dallo storico dell’arte Ruggero Rugolo che parlerà delle tele che, nel 1741-42, Giambattista Tiepolo dipinse nel palazzo dei Corner in campo San Polo, raffiguranti "figure del Tasso" tratte dalla Gerusalemme liberata.

 

Le letture  sono affidate a studenti dell'ISIS "F. Nightingale" di Castelfranco Veneto, coordinati da Roberto Stradiotto: Federica Bonaldo, Giada Cervini, Valentina De Longhi e Filippo Stocco.

 

Programma degli incontri (Istituto Veneto, Palazzo Franchetti)

Martedì 10 marzo, ore 16.00

Storie aperte e narrazione chiusa nella Gerusalemme liberata; interviene Francesco Bruni

 

Martedì 17 marzo, ore 16.00

Mario Luzi, il tempo e la struttura dell'immagine; interviene Anna Dolfi

 

Martedì 24 marzo, ore 16.00

Natura e Umanità nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis; interviene Manlio Pastore Stocchi

 

Back to top