Il progetto SITM - Sistema informativo territoriale metropolitano è uno strumento per la creazione di un quadro conoscitivo integrato e condiviso dell’intero territorio metropolitano, omogeneo nella sua struttura, finalizzato a:
- supportare la programmazione strategica metropolitana e i processi decisionali in genere, anche a scala locale;
- individuare le principali connessioni intercomunali dei livelli informativi di interesse, utili in sede di programmazione futura delle opere da realizzare su scala metropolitana e alla catalizzazione dei possibili finanziamenti che ne possono derivare;
- adottare una piattaforma tecnologica e una base dati comune che faciliti lo scambio di informazioni ambientali e territoriali tra le Amministrazioni locali e tra queste e quelle nazionali.
I DATI DEL SITM
I dati alla base del SITM hanno varie fonti e contributi, che incidono sul loro grado di accuratezza e di aggiornamento:
A seconda della tipologia del dato, l’aggiornamento avviene tramite:
![]() |
Dati prodotti e aggiornati direttamente dagli uffici della Città Metropolitana di Venezia. A seconda del dato l’aggiornamento avviene tramite: - Intervento diretto di aggiornamento (caricamento informazioni con progetti QGis ad hoc) - Con sistemi informatici automatizzati dagli applicativi utilizzati in fase istruttoria (per es. SIAM, ecc.) |
![]() |
Dati aggiornati, per il territorio di competenza, dai Comuni. |
![]() |
Dati condivisi da altri soggetti, coinvolti con progetti specifici: - Agenzia Entrate: catasto - Vigili del Fuoco: interventi di emergenza - Ordine dei Farmacisti: Farmacie di turno - Consorzi di Bonifica: Allagamenti |
Tutti i dati gestiti sono localizzati in specifico Database Postgresql-Postgis, cuore del sistema SIT Metropolitano.
LA CONSULTAZIONE DEL SITM
La consultazione dei dati gestiti può avvenire con diverse modalità:
![]() |
Progetti Webgis per la consultazione dei dati direttamente da mappe tematiche (piattaforme Lizmap, Informcity, Siti, ecc.) |
![]() |
Consultazione diretta dei dati messi in condivisione tramite servizi Wfs/Wms (per esempio con l’utilizzo di QGis) |
![]() |
Sistemi SUPERSET di reportistica a supporto delle decisioni (DSS) |
![]() |
WEBMAPP per visualizzare alcuni dati su smartphone (scaricabile per sistemi Android e Apple da relativi store) |
Di seguito sono riportate le informazioni ed i link diretti per l’accesso ai dati con le modalità succitate.
Progetti webgis Comuni
ACCEDI
I WebGis realizzati con piattaforma Open source Lizmap sono accessibili da questa PAGINA, utilizzando ove previsto le credenziali fornite.
Nella seguente tabella è riportato l'elenco dei progetti pubblici, realizzati con piattaforma Lizmap e non, con relativo link di accesso (non usare Internet Explorer).
PROGETTI | DESCRIZIONE | AGGIORNAMENTO | AREA | |
---|---|---|---|---|
![]() |
SITA | Vincoli ambientali e urbanistici utili per istruttorie | I dati vengono aggiornati da Area Ambiente Città metropolitana di Venezia | AMBIENTE |
![]() |
QU Piani acque | Quadro d’Unione dei Piani Comunali delle acque | I dati vengono aggiornati da Area Ambiente di Città metropolitana di Venezia a seguito di ricezione dei Piani dai Comuni | AMBIENTE |
![]() |
Farmacie di turno | Farmacie di turno nell'istante e nella giornata di consultazione | Sistema realizzato in collaborazione con l’Ordine farmacisti di VE. Sistema di scambio in automatico | GENERALE |
![]() |
Farmacie con tamponi covid-19 | Farmacie che effettuano tamponi covid-19 | Elenco farmacie prelevato da sistema scambio con Ordine farmacisti di VE | GENERALE |
![]() |
Scuole superiori | Istituti istruzione superiore | i Dati vengono aggiornati dal servizio istruzione della Città Metropolitana di Venezia | ISTRUZIONE |
![]() |
WebmAPP Venezia | Dati territoriali pubblicati su WebMapp | I dati vengono aggiornati dai comuni nell’ambito del progetto SITM | GENERALE |
![]() |
Geologia su MapGuide | Consultazione dati Geologia tra cui stratigrafie e piezometri | Banca dati realizzata da Città Metropolitana Venezia | AMBIENTE |
Consultazione dati tramite WebMAPP
WebMapp Venezia è lo strumento che integra carta e sistemi digitali, indirizzato ai cittadini, ai turisti e agli operatori per ricercare informazioni sul territorio metropolitano in maniera dinamica, semplice e immediata. Navigate fra le informazioni geolocalizzate del territorio metropolitano di Venezia utilizzando l’APP: l'applicazione è stata realizzata con software open source.
La WebMAPP è scaricabile tramite:
Playstore: per scaricare l'app da dispositivi Android
Apple Store: per scaricare l'app da dispositivi Apple
Collegamento a Geoportale Nazionale
Tramite il progetto Geoortale in Comune, realizzato con ANCI, è stato sviluppato un sistema di interoperabilità tra le PA locali ed il Geoportale Nazionale allineando parte dei tematismi presenti nel SITM con la piattaforma nazionale SIT Metropolitano - Geoportale e realizzando un catalogo metadati Catalogo metadati CMVE.
Il servizio wfs dei layer in catalogo ha il seguente endpoint:
http://sitgc.cittametropolitana.ve.it/geoserver/CMVE/wfs
Informazioni e contatti
Il dirigente del progetto è la dott.ssa Franca Sallustio, dirigente dei Servizi informativi della Città metropolitana
tel. 041 2501950 - email franca.sallustio@cittametropolitana.ve.it
Il referente tecnico del progetto è l’ing. Luca Celeghin - Tel. 0412501955
email: SITM@cittametropolitana.ve.it
Leggi l’informativa sul trattamento dei dati personali inerenti al progetto SITM
Leggi l'informativa di contitolarià sul trattamento dei dati personali inerenti al progetto SITM
Leggi l'accordo di contitolarità tra gli enti aderenti al progetto SITM
Pagina aggiornata e verificata il: 31 maggio 2022