
Il progetto EXTRACT è finanziato dall’unione europea nell’ambito del programma HORIZON EURUPE 2021 2027 (call HORIZON-CL4-2022-DATA-01-).
Barcellona Supercomputing Center è il coordinatore del progetto al quale partecipano oltre 10 partners, tra i quali, la Città Metropolitana di Venezia.
Il punto di partenza del progetto parte dalla consapevolezza che i dati sono diventati uno degli asset più preziosi che guidano la trasformazione digitale. Le attuali soluzioni di data mining sono ottimizzate per gestire requisiti di dati specifici, ma non riescono a far fronte quando le caratteristiche dei dati diventano extreme.
Per colmare questo divario tecnologico, Extract fornirà una piattaforma software open source basata sui dati che integra le tecnologie più pertinenti, per facilitare lo sviluppo di flussi di lavoro di data mining affidabili ed accurati, in grado di generare conoscenze fruibili di alta qualità. La piattaforma Extract migliorerà l’intero ciclo di vita dei flussi di lavoro estremi di data mining, migliorando significativamente le prestazioni, l'efficienza energetica, la scalabilità e la sicurezza, soddisfacendo al contempo le caratteristiche estreme dei dati. Inoltre, diverse tecnologie di elaborazione, dall’edge al cloud , saranno integrate in un continuum di calcolo unificato e sicuro. Nello specifico, la piattaforma sarà caratterizzata da: infrastrutture di dati avanzate e framework di intelligenza artificiale e big data, nuovi meccanismi di orchestrazione basati sui dati e di monitoraggio distribuito, un’astrazione e una sicurezza informatica del continuum unificato, nuovi meccanismi di orchestrazione sui dati e di monitoraggio distribuito.
La Validazione della piattaforma Extract avverrà attraverso due use cases.
1. Personalized evacuation rout (PER) – Città Metropolitana di Venezia
Generazione in tempo reale di percorsi sicuri per i cittadini, integrando dati da IoT, segnale 5G, sensori urbani, satellite.
2. Astrofisica transitoria con SKA Pathfinder
Un flusso di 2000 radio telescopi, riduzione dei dati per 100× e generazione di dataset di alta qualità per la community scientifica.
Il Personalized evacuation rout (PER) - Venezia
Catastrofi urbane, come terremoti, incendi, inondazioni o atti di terrorismo, rappresentino una seria preoccupazione per i servizi di emergenza. L’uso della tecnologia avanzata è sempre più cruciale per trasformare grandi quantità di dati urbani in informazioni utili per la gestione delle crisi.
Ciò è particolarmente vero Venezia è un caso emblematico per via della sua complessa geografia: una città formata da 118 isole collegate da oltre 400 ponti, soggetta a un alto rischio di inondazioni e frequentata da milioni di turisti spesso impreparati. La conformazione urbana rende inefficaci le tradizionali strategie di evacuazione.
Per affrontare queste sfide, è essenziale adottare soluzioni innovative che utilizzino dati in tempo reale da diverse fonti: infrastrutture urbane, il comportamento dei cittadini in tempo reale, sensori internet della cose urbane IoT, le informazioni cellulari reti 5G, le informazioni geografiche provenienti dalle iniziative dati satellitari Galileo e Copernicus, L’integrazione di queste tecnologie consente di sviluppare sistemi avanzati per la gestione delle emergenze e la protezione di residenti e turisti.
Questo caso d’uso mira a fornire un approccio personalizzato alla gestione delle emergenze. L’approccio data -driven potrà rafforzare la capacità degli organi amministrativi di gestire scenari di crisi in modo efficace, garantendo la sicurezza dei cittadini. Aiuterà i primi soccorritori a coordinare in modo più preciso ed efficiente le vie di fuga, le evacuazioni e i messaggi di avvertimento.
Per tutte le altre informazioni del progetto si invita a visitare il sito ufficiale del progetto, nel link sotto riportato.
CUP
B79I23000010006
TITOLO PROGETTO
Project: 101093110 — EXTRACT — HORIZON-CL4-2022-DATA-01 A DISTRIBUTED DATA-MINING SOFTWARE PLATFORM FOR EXTREME DATA ACROSS THE COMPUTE CONTINUUM.
BUDGET DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA
Euro 158.500,00 €
PERIODO DI DURATA
Dal 1/1/2023 al 31/12/2025
LINK ALLA PAGINA UFFICIALE DEL PROGETTO